TOPICS

  • Sintomi e Dolore in Cure Palliative (es. dolore difficile, trattamenti farmacologici e non, effetti collaterali, trattamenti invasivi, terapie complementari, ecc.)
  • Sintomi nel fine vita
  • Sintomi orfani
  • Sintomo difficile e Sintomo refrattario
  • Sedazione palliativa
  • Lesioni difficili
  • Scienze Infermieristiche palliative
  • Riabilitazione fisioterapica in Cure Palliative (es. mantenimento autonomia, conservazione/potenziamento funzionalità residua, con-tatto, ecc.)
  • Riabilitazione logopedica in Cure Palliative (es. deglutizione, comunicazione, ecc.)
  • Il processo decisionale
  • PCC persona competente
  • PCC nel minore
  • PCC by proxy
  • Altro (specificare)
  • Cure Palliative interventistiche
  • Ventilazione meccanica invasiva e non
  • Diagnostica strumentale bed-side
  • Nutrizione artificiale
  • Sistemi infusionali e device
  • Wound care
  • Ausili
  • Strumenti per supportare l’autonomia
  • Domotica e Comunicazione aumentativa
  • Accessi vascolari e sottocutanei
  • Altro (specificare)
  • Altro (specificare)
  • Percorsi di presa in carico nella malattia oncologica e non oncologica
  • Modelli organizzativi e sviluppo delle Reti
  • Clinical governance
  • Accreditamento delle Reti
  • Impatto delle cure palliative sul sistema sanitario/economico: indicatori
  • Transitional care
  • Cure Palliative perinatali
  • Proattività e prevenzione
  • Cure palliative e ADI
  • Palliative Primary Care e Infermiere di Famiglia e Comunità
  • Altro (specificare)
  • Analisi dei processi e Misurazione Outcomes
  • Valutazione della qualità: strumenti e indicatori
  • Linee guida, raccomandazioni, protocolli, buone pratiche
  • Qualità di vita e di morte
  • Rischio clinico
  • Supporto all’équipe e benessere dell’operatore
  • Benessere organizzativo
  • Interculturalità
  • Medicina di genere
  • Integrazione tra discipline e professionalità
  • Integrazione tra Società scientifiche
  • Altro (specificare)
  • Cartella clinica informatizzata
  • Reti gestionali
  • FSE
  • Digital health
  • Intelligenza artificiale
  • Altro (specificare)

Altro (specificare)

  • Stato dell’arte della ricerca in Cure Palliative
  • Orizzonti e limiti della ricerca
  • Formazione alla ricerca
  • Programmi di finanziamento
  • Altro (specificare)
  • Formazione specialistica
  • Formazione di base/approccio palliativo multidisciplinare
  • Formazione universitaria pre-laurea
  • Formazione universitaria post-laurea
  • Formazione Continua
  • Misurare gli impatti della formazione sui processi di cura
  • Death education
  • Formare i care giver
  • Formare i volontari
  • Altro (specificare)
  • Sinergia con l’Università
  • Programmi di ricerca
  • Network di ricerca
  • Campagne/Iniziative di informazione, divulgazione e sensibilizzazione extraprofessionale
  • Altro (specificare)
  • Bisogno psicologico del paziente
  • Bisogno psicologico del familiare/contesto di prossimità
  • Lutto
  • Famiglia disfunzionale
  • Gli interventi psicologici con e per l’equipe
  • Comunicazione con l’assistito e i suoi familiari
  • Altro (specificare)
  • Diritto amministrativo
  • I soggetti di supporto per la persona malata
  • Aspetti legali, assistenziali e previdenziali
  • Reti informali
  • Lavoro, Scuola, Sport per la persona malata
  • Care communities
  • Il volontariato
  • Fenomeni sociali e culturali nelle CP
  • Altro (specificare)
  • Informazione, consensualità, revoca del consenso
  • Conversazioni di fine vita e decisioni di fine vita
  • Biodiritto: Limite terapeutico, proporzionalità e appropriatezza delle cure
  • DAT
  • Morte volontaria medicalmente assistita
  • Deontologia
  • Medicina di genere
  • Medicina narrativa
  • Interculturalità
  • Digital death
  • Eredità e lasciti digitali
  • Altro (specificare)
  • Spiritualità: bisogno spirituale del paziente e della famiglia
  • Significato della vita: riflessione sul significato della vita e della morte
  • Il ruolo della Religione
  • Strumenti e indicatori
  • Altro (specificare)